XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Colore liturgico VERDE (anno C)
“DI PIÙ …”
CANTO DEL VANGELO (Sal 118,135)
Alleluia, alleluia.
Fa’ risplendere il tuo volto sul tuo servo
e insegnami i tuoi decreti.
Alleluia.
VANGELO (Lc 14,25-33)
Chi non rinuncia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo.
+ Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo, una folla numerosa andava con Gesù. Egli si voltò e disse loro:
«Se uno viene a me e non mi ama più di quanto ami suo padre, la madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo.
Colui che non porta la propria croce e non viene dietro a me, non può essere mio discepolo.
Chi di voi, volendo costruire una torre, non siede prima a calcolare la spesa e a vedere se ha i mezzi per portarla a termine? Per evitare che, se getta le fondamenta e non è in grado di finire il lavoro, tutti coloro che vedono comincino a deriderlo, dicendo: “Costui ha iniziato a costruire, ma non è stato capace di finire il lavoro”.
Oppure quale re, partendo in guerra contro un altro re, non siede prima a esaminare se può affrontare con diecimila uomini chi gli viene incontro con ventimila? Se no, mentre l’altro è ancora lontano, gli manda dei messaggeri per chiedere pace.
Così chiunque di voi non rinuncia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo».
Parola del Signore
Lode a te o Cristo
COMMENTO di don Roberto Seregni
Provo ad immaginarmi la scena.
Gesù, la folla, i discepoli. Le parole esigenti del Rabbì mettono a nudo, scavano nel cuore un solco profondo nel quale ciascuno dei discepoli può provare a leggere la sua verità.
Chi sto seguendo? Quali sono le parole che nutrono la mia vita? Quali sono i criteri in base ai quali scelgo, rinuncio, dico dei sì oppure dei no? Quali sono i miei sogni?
Le parole di Gesù sono per la folla, non solo per alcuni. Le condizioni per essere discepoli che troviamo in questa pagina di Luca sono per tutti. Non è solo roba da preti, frati o suore…
Per tutti Gesù lancia un invito, una possibilità. Già diverse volte siamo passati da questa proposta che il Signore lancia a coloro che intrecciano il suo cammino. In queste righe, però, si tocca quello che gli studiosi chiamano il radicalismo di Luca. Tutta la forza paradossale delle parole di Gesù è conservata in questi versetti. Il verbo greco che traduciamo con “odiare” non vuole contraddire il comandamento dell’amore verso i propri genitori, i famigliari e nemmeno proporre una forma di masochismo nell’odiare la propria vita. Gesù fa una proposta forte, radicale, che lascia senza fiato: è l’esigenza di un amore che supera quello dei legami famigliare e affettivi.
Al discepolo è chiesto un “di più”.
Allora mi viene spontaneo chiedermi dove si vede, nella nostra vita di cristiani, questo “di più”.
Amo mio marito o mia moglie con questo “di più”, ributtandomi con fiducia nella volontà di Dio anche nei momenti di incomprensione e di fatica?
Amo mio figlio non legandolo a me, ai miei progetti o desideri e sono pronto a metterlo nelle mani di Dio, al “di più” promesso da Gesù?
Amo la mia comunità senza legarla a me, ai miei gusti, ai miei pallini, senza creare partiti e divisioni, senza escludere nessuno, accetto che il “di più” del Vangelo mi chieda di cercare il mare aperto e di smetterla di stare a sgambettare a riva?
Forse proprio questo è portare la croce. Non solo sopportare una malattia o un evento imprevisto e doloroso, non solo gestire con fede una situazione inaspettata che arriva tra capo e collo.
La croce non è solo ciò che accade senza preavviso, ma è la conseguenza di una libera scelta che il discepolo compie in nome del Vangelo e che lo espone alla fatica, alla derisione, all’incomprensione.
La croce la porto perché l’ho scelta e sapevo bene quello che stavo per fare.
Come Gesù.
Come il mio Signore.